SU DI NOI
Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che valorizza la musica da camera e il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare attraverso l’organizzazione di:
- Residenze e concerti in dimore storiche e altri luoghi d’interesse culturale
- Festival volti a scoprire e valorizzare i territori e la musica da camera
- Masterclass e percorsi di formazione per musicisti
- Progetti didattici per le scuole primarie, secondarie e università
- Attività di sensibilizzazione sociale
- Formazione e attività di team-building per aziende
- Valorizzazione dell’alta liuteria artigiana
- Proposte sartoriali per il pubblico e il privato
- Progettazione europea
- Supporto logistico e organizzativo a enti concertistici e accademie di alta formazione
Nata nel 2015 da un’idea di Francesca Moncada, Le Dimore del Quartetto si sviluppa a partire da un semplice scambio: alla vigilia di un impegno artistico, i musicisti vengono ospitati gratuitamente in una dimora storica per qualche giorno e, in cambio, offrono un concerto ai proprietari. Si creano così occasioni di incontro in luoghi inconsueti e in territori spesso decentrati, riportando in vita spazi non pienamente utilizzati e avvicinando un nuovo pubblico alla musica da camera.
LA NOSTRA RETE
Più di 300 dimore storiche in 18 Paesi in tutto il mondo.
Più di 100 giovani quartetti e trii professionisti da tutto il mondo (età media: 28 anni), selezionati dal direttore artistico Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona.
Oltre 100 collaborazioni attive negli ambiti del patrimonio culturale, della musica da camera e dell’educazione.
Le Dimore del Quartetto si contraddistingue per la sua capacità di fare rete con attori locali, nazionali ed internazionali, generando valore condiviso. Attraverso attività diversificate e innovative, l’organizzazione è in grado rispondere ai bisogni che emergono in campo culturale e non solo, mantenendo fede alla propria mission di sostegno ai giovani ensemble, diffusione della musica da camera e valorizzazione del patrimonio culturale.
![loader](images/ajax-loader.gif)